Carpaccio di Salmone selvaggio dell’Alaska con insalata di cous cous
Per ulteriori informazioni sulle campagne di ASMI per la promozione dei prodotti del mare dell’Alaska e per richiedere materiale informativo o grafico, contattare l’ufficio dell’Europa meridionale, situato a Barcellona, Spagna.
Rappresentante regionale dell’Alaska Seafood Marketing Institute
C/ Borrell 7 – Local 19 08190 St. Cugat del Vallès (Barcellona) Spagna
Tel:+34 93 589 8547
Fax:+34 93 589 7051
E-mail: [email protected]
Web: www.alaskaseafood.org
L’Alaska è una delle ultime roccaforti del salmone selvaggio e le sue acque ospitano le popolazioni di salmone selvaggio più grandi e più sane del pianeta.
La denominazione Salmone selvaggio dell’Alaska raggruppa cinque specie che nascono nei fiumi cristallini dell’Alaska per poi trascorrere la vita adulta nell’Oceano Pacifico del Nord.
I salmoni dell’Alaska, come le loro controparti atlantiche, sono anadromi: nascono e vivono la prima parte della loro vita in acqua dolce prima di trasferirsi in acqua salata per crescere e maturare. Al termine della vita, tornano al fiume dove sono nati per deporre le uova e poi morire.
A differenza dell’Oceano Atlantico, dove esiste una sola specie di salmone (il salmo salar), nel Pacifico Nord son presenti sei specie di salmone e cinque di esse sono oggetto di pesca commerciale in Alaska.
Appartengono al genere Oncorhynchus, termine che raggruppa due parole greche: “onco”, che significa uncino o mento e “rhyno”, che significa naso.
I nomi scientifici delle cinque specie di Salmone dell’Alaska furono stabiliti durante l’esplorazione della Siberia e si riferiscono ai nomi comuni che ricevono nella lingua autoctona.
Il sapore intenso della carne del salmone reale e le sue dimensioni spettacolari fanno sì che questa specie sia molto apprezzata dai ristoranti più esclusivi. Il Salmone Reale è molto apprezzato da chef e affumicatori per le sue dimensioni e il sapore intenso della sua carne.
Il Salmone Rosso è noto per il colore rosso intenso della sua carne, più scuro di quella delle altre specie. Molto apprezzato dagli affumicatori per produrre affumicati a freddo (lox) dal colore, consistenza e sapore eccezionali.
Il salmone argentato è il salmone selvaggio più popolare tra gli affumicatori europei. Le sue dimensioni medie e il colore attraente della sua carne fanno sì che questa specie sia molto gradita ai ristoratori.
Il salmone Keta armonizza una consistenza compatta e un sapore fine con un prezzo moderato. La carne di Keta Salmon contiene solo il 4-5% di grassi e ha un colore più vario di quello delle altre specie.
Grazie alla sua abbondanza e al prezzo contenuto, il salmone rosa si trova in commercio sia in pezzi interi (con o senza testa) sia in filetti per preparare piatti della cucina istituzionale. Si caratterizza per il colore rosa e la consistenza tenera e delicata della sua carne.
Esistono cinque deliziose specie di salmone dell’Alaska: King, Sockeye, Coho, Keta e Pink. Ogni specie ha un colore e un aroma diverso. Vi suggeriamo come grigliare una di queste, il Sockeye in casa e all’aperto ALL’APERTO Preriscaldate il grill a temperatura alta. Togliete il salmone...
Si può fare una grigliata senza il barbecue? Certamente! Basta utilizzare una padella grill, preferibilmente antiaderente così che il cibo non attacchi, perfetta per grigliate verdure, carni e pesce anche nella cucina di casa senza creare problemi. Per lo più si tratta di padelle dalla...
Quando si prepara una ricetta con un alimento che richiede un taglio particolare come il salmone, è necessario dotarsi dello strumento più adatto.Per ottenere fette sottilissime e perfette è fondamentale la forma della lama che deve essere flessibile e lunga almeno 30 centimetri.Molte lame dei...
Edamame è il nome giapponese dei baccelli di soia.Sono frutti interi contenenti i semi verdi leggermente immaturi.Vanno lessati interi ma la parte esula sono proprio i fagioli che si trovano all’interno e che vanno serviti al naturate o conditi a piacere.Gli edamame non contengono colesterolo,...
Il salmone selvaggio dell’Alaska Il salmone è, da sempre, il re della tavola, soprattutto nelle occasioni cosiddette eleganti. É un pesce che racchiude molte virtù e che offre una grande versatilità in cucina. Ma se volete il top, il salmone selvaggio dell’Alaska è quanto di...
Il salmone affumicato dell’Alaska è una vera eccellenza gastronomica. Tratto dal salmone selvaggio, un pesce straordinario per naturalezza e freschezza, presenta carni sode, compatte e un sapore deciso. E’ così morbido che si scioglie in bocca. Unico anche nel colore che presenta un bel colore...
Il curry, delizioso mix di spezie indiano, incontra il salmone selvaggio dell’Alaska. Una deliziosa ricetta sostenibile
Lo sciroppo d’acero non può mancare in una ricetta statunitense. Ma in Alaska, dove gli alberi di betulla sono abbondanti e scarseggiano gli aceri, la produzione di sciroppo dolce e cremoso ha origine dalle betulle. In Alaska, lo sciroppo di betulla viene usato nelle marinate,...
La marinatura è una tecnica utilizzata per insaporire, ammorbidire o cuocere pesce, carne o verdure crude. Marinare serve anche per evitare la disidratazione degli alimenti. Per il pesce ce ne sono di diversi tipi, da quella che prevede l’infusione nel succo di agrumi (per almeno...
Il salmone selvaggio dell’Alaska è reperibile fresco solo da maggio a ottobre durante la stagione della pesca autorizzata dallo Stato. Nel rimanente periodo dell’anno è reperibile surgelato ma questo non deve trarre in inganno perché la sua lavorazione avviene con tecniche assolutamente innovative che ne...
Il condimento annerito lo si può trovare già pronto sugli scaffali delle spezie ma può essere anche fatto in casa, non senza una particolare attenzione in quanto va preparato con fuoco molto alto. Si tratta di una miscela di erbe utili a conferire sapore e...
Spiacenti, nessun post corrisponde ai tuoi criteri.