Per ulteriori informazioni sulle campagne di ASMI per la promozione dei prodotti del mare dell’Alaska e per richiedere materiale informativo o grafico, contattare l’ufficio dell’Europa meridionale, situato a Barcellona, Spagna.
Rappresentante regionale dell’Alaska Seafood Marketing Institute
C/ Borrell 7 – Local 19 08190 St. Cugat del Vallès (Barcellona) Spagna
Tel:+34 93 589 8547
Fax:+34 93 589 7051
E-mail: dmcclellan@alaskaseafood.org
Web: www.alaskaseafood.org
L’Halibut del Pacifico è parente dell’halibut atlantico e alcuni scienziati li considerano una sola specie. Sono i più grandi tra tutti i pesci piatti e sono tra i pesci più grandi del mare, crescendo fino a 2,7 m di lunghezza. Si ha notizia di un halibut di 318 kg ed è provata l’esistenza di diversi esemplari intorno ai 227 kg. La femmina di halibut è più grande del maschio. Oltre ad essere più grande, la femmina generalmente cresce più velocemente e vive più a lungo. Pochi maschi raggiungono i 36 kg di peso. L’età viene determinata in base alle ossa dell’orecchio chiamate otoliti, attraverso le quali è possibile contare gli strati stagionali.
L’halibut depone le uova da novembre a marzo alla profondità di 180-460 m lungo la piattaforma continentale. Una femmina di grandi dimensioni può arrivare a produrne anche 4 milioni. Le uova e le larve fluttuano liberamente ma, essendo leggermente più pesanti della superficie dell’acqua del mare, vengono trascinate dalle correnti oceaniche profonde. Man mano che le larve crescono, diventano più leggere e si avvicinano alla superficie. Si spostano da est a ovest nel Golfo dell’Alaska per centinaia e talvolta migliaia di miglia.
Come tutti i pesci piatti, gli halibut sono compressi lateralmente e nuotano sui fianchi.
Il loro “dorso” è caratterizzato da pigmenti scuri mentre la “pancia” è di colore biancastro. Le larve di halibut iniziano la vita in posizione eretta con un occhio su ciascun lato della testa come la maggior parte degli altri pesci. Una volta raggiunta la lunghezza di circa 2,5 cm, l’occhio sinistro si sposta sul muso verso il lato destro della testa, mentre la pigmentazione sul lato sinistro del corpo svanisce. All’età di circa 6 mesi i giovani halibut sembrano piccoli adulti e si stabiliscono sul fondo del mare. A questo punto inizia una migrazione, che durerà molti anni, in direzione est, verso i terreni dove sono state deposte le uova da cui provengono. La maggior parte degli halibut adulti rimane all’incirca nella stessa area anno dopo anno, ma essendo grandi nuotatori, alcuni intraprendono lunghi spostamenti di migliaia di miglia. Le larve di halibut si nutrono di plancton mentre gli avannotti si nutrono di crostacei e piccoli pesci. L’halibut adulto mangia principalmente pesci di altre specie quali il merluzzo, il pollack, il carbonaro, lo scorfano e altri pesci piatti. A volte, si allontana dal fondo del mare per mangiare pesci pelagici quali le aringhe e i cicerelli. Grazie alle loro dimensioni, al fatto che sono molto attivi e grandi nuotatori e che vivono sul fondo del mare, gli halibut sono meno vulnerabili come prede delle specie più piccole. Raramente, infatti, vengono mangiati dai mammiferi marini.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.