
07 Mar Dal 15 marzo tornano i ristoranti selvaggi Alaska
Le eccellenze del pescato dell’Alaska nei loro menù dal 15 marzo marzo al 15 aprile
Gennaio 2025 ha portato alla ribalta il “Wild Alaska Seafood Month”, un mese all’insegna della bontà e della sostenibilità di quelli che sono considerati non solo pesci ma autentici gioielli ittici del Pacifico. Video, promozioni, eventi e tante ricette, dalle più semplici alle più sfiziose, hanno coinvolto i più noti influencer del food, nutrizionisti ed esperti di sport che hanno raccontato con grande competenza l’importanza di questi prodotti nell’alimentazione del quotidiano ma non solo.
Salmone, Carbonaro, Ikura e tanto altro, grazie alle rigorose leggi dell’Alaska che, con una legge del 1959, detta le regole per un pescato naturale e sostenibile, sono infatti veri e propri alleati della salute. La loro naturalità nasce dall’ambiente in cui nascono, crescono e vivono, dove si nutrono esclusivamente di ciò che questo offre loro, senza alcun intervento umano.
Con i suoi preziosi contenuti di proteine, vitamine, omega 3, magnesio, potassio, il pesce dell’Alaska offre anche un importante apporto per contrastare anche patologie importanti.
Dal 15 marzo, per un mese intero, come nelle precedenti edizioni dei Ristoranti Selvaggi dell’Alaska, presso nove famosi ristoranti che fanno parte dell’AIRG, l’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi, sarà possibile degustare menu con ricette dove il Salmone selvaggio, il Carbonaro e l’Ikura, noto anche come “caviale rosso”, saranno protagonisti di gusto e di versatilità.
RISTORANTI, PIATTI IN MENU, MAIL DI CONTATTO E SITO INTERNET
FINGER’S GARDEN (Milano) [email protected] – www.fingersrestaurants.com
Tempura di shiso con king crab, ikura e salsa ponzu; Bis Mayo no Miso: Salmone selvaggio e capasanta scottati su mayo di miso con asparagi, rapanelli e daikon marinati in aceto di riso; Robata di capasanta e black cod in salsa teriyaki; Samui roll: Salmone selvaggio e fiore di zucca in tempura all’interno avvolti da capasanta, Salmone selvaggio, ikura e japanese dressing;Finger’s Giò: gunkan di salmone selvaggio e ikura + gunkan con ceviche di King Crab in lamina di cetriolo.
KOKORO (Milano) ) [email protected] kokororistorantegiapponese.it
Gindara no nitsuke, stufato con dashi sake, zucchero, mirin, soia e zenzero fresco; Tartare di salmone rosso, condito con succo yuzu, yuzukosho, sale olio evo e ikura.
MAMBO TONY SUSHI (Varallo Sesia) 348 7901480 whatsapp – www.menuconte.it/mambosushi
Alaska Ikura Gunkan, bocconcini di riso sushi, alga nori, ikura marinata in salsa ponzu; Alaska shake nigiri, bocconcini di riso sushi con salmone.
MIKACHAN (Roma) 338 1737246 whatsapp– www.mikachan.it
Avvolgente Gindara: marinato in miso, sake, zucchero e scorze yuzu; Perle del mare d’Alaska: marinato in soia, sake e mirin; Salmone: intenso con fumo e agrumi.
OSAKA (Milano) [email protected] – www.milanoosaka.com
Yakizakana Set: salmone alla griglia in un menù completo; Sake ikura don: riso da sushi ricoperto con salmone e ikura: Gindara Saikyoyaki: carbonaro dell’Alaska marinato al miso e grigliato.
POPOROYA (Milano) [email protected] – www.poporoyamilano.com
Ikura gunkan: bocconcini di riso sushi, alga nori e ikura;
SHIRO (Milano) [email protected] – www.ristoranteshiro.it
Gunkan nigiri ikura: bocconcini di riso sushi, ikura marinato nella soia, alga nori; Gindara saikyoyaki: carbonaro marinato con miso, sake, mirin e zucchero, alla piastra.
VIEW LIVE (Milano) [email protected] – www.viewrestaurant.it
Ikura Vanity cuori di ikura in teriyaki e aceto balsamico, con piccolo onigiri; Alaska Flower rosa di salmone selvaggio con tartare bianca, daikon e peperosa; Nigiri ebi botan di gambero rosso con testa in tenpura; Carbonaro mantecato con cipolla caramellata e olive taggiasche; Tenpura di Granchio Reale alla catalana con pomodori freschi.
ZERO (Milano) [email protected] – www.zero-milano.it
Carbonaro marinato in crema di miso; Sushi e Sashimi di ikura in purezza; Roll di Salmone affumicato con salsa al mango, pepe e wasabi; Tartare di salmone con ikura e gelée di ponzu.
Un’occasione unica e un’esperienza sensoriale imperdibile per chi ama la cucina del mare. Per saperne di più : www.alaskaseafood.it
Spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.