Contatti

Per ulteriori informazioni sulle campagne di ASMI per la promozione dei prodotti del mare dell’Alaska e per richiedere materiale informativo o grafico, contattare l’ufficio dell’Europa meridionale, situato a Barcellona, Spagna.

David McClellan

Rappresentante regionale dell’Alaska Seafood Marketing Institute

C/ Borrell 7 – Local 19 08190 St. Cugat del Vallès (Barcellona) Spagna

Tel:+34 93 589 8547<br /> Fax:+34 93 589 7051

E-mail: [email protected]<br /> Web: www.alaskaseafood.org

Seguici sui Social Network

BIS MAYO NO MISO

AL FINGER’S GARDEN DI MILANO PER IL MESE RISTORANTI SELVAGGI DELL’ALASKA

Il Finger’s Garden propone un’occasione ghiotta per gustare l’eccellenza dei prodotti ittici dell’Alaska. Il locale è infatti uno dei nove “big” dell’alta ristorazione giapponese che hanno aderito all’evento.

Una storia di qualità

A rappresentare il Finger’s Garden e la sua alta cucina nipponica, è un antico proverbio giapponese: “ L’incontro tra le persone è dove tutto ha inizio”. Il progetto del ristorante, che vanta oltre 20 anni di attività, nel tempo si è evoluto, portando sempre nuove esperienze, dall’Omakase (espressione giapponese che significa “mi affido a te” per indicare allo chef di preparare ciò che lui desidera), al catering, fino al sushi delivery. Proposte che non hanno mai perso di vista l’obiettivo con cui è nato è cioè quello di essere il miglior ristorante di cucina giapponese creativa di Milano.

Il locale

A pochi passi dal prestigioso quartiere di Porta Nuova, il Finger’s Garden, circondato da un affascinante giardino zen, ha una grande sala che si divide in diverse aree sia per accogliere gruppi numerosi sia con angoli più riservati fino all’area tatami. A definire gli arredi hanno contribuito brand di design internazionali e legati al mondo del Luxury.

La cucina

In menu, il Finger’s Garden propone i classici giapponesi con in materie prime selezionate e nel rispetto della sostenibilità. Vengono realizzati piatti vegetariani e vegani. Chef: Nakagawa Ichiro.

L’Alaska nel piatto

Dal 15 marzo, per un mese, i “selvaggi dell’Alaska” verranno presentati in fantastiche ricette :
Tempura di shiso con king crab, ikura e salsa ponzu; Bis mayo no miso: Salmone selvaggio e capasanta in aceto di riso; Robata di capasanta e black cod in salsa teriyaki; Samui roll: Salmone selvaggio e fiore di zucca in tenpura; Finger’s Giò: gunkan di salmone selvaggio e ikura

INDIRIZZO

Finger’s Garden ( Milano) – www.fingersrestaurants.com [email protected]
Via G. Keplereo 2 Milano Tel. 02 606544

Nessun commento

Spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.